Descrizione
Bibliografia
Il progetto nasce dalla volontà del territorio del Roccaverano Dop di far conoscere le sue peculiarità enogastronomiche, paesaggistiche, storiche e culturali che caratterizzandolo lo rendono un territorio unico al mondo.
In questa porzione di Basso Piemonte, al confine con la Liguria, a cavallo tra il Monferrato e le Langhe, si uniscono le particolarità morfologiche della terra - il tufo, ovvero calcare marnoso - e dell'aria - correnti marine che dalla costa risalgono nell'entroterra - dando vita ad una biodiversità specifica che si può cogliere nelle infinite distese di calanchi e assaporare nei prodotti locali.
In queste valli, all'ombra di una torre e tra le fioriture spontanee, nasce il Roccaverano Dop.
Comuni nel percorso: Roccaverano - Denice - Montechiaro d'Acqui
In questa porzione di Basso Piemonte, al confine con la Liguria, a cavallo tra il Monferrato e le Langhe, si uniscono le particolarità morfologiche della terra - il tufo, ovvero calcare marnoso - e dell'aria - correnti marine che dalla costa risalgono nell'entroterra - dando vita ad una biodiversità specifica che si può cogliere nelle infinite distese di calanchi e assaporare nei prodotti locali.
In queste valli, all'ombra di una torre e tra le fioriture spontanee, nasce il Roccaverano Dop.
Comuni nel percorso: Roccaverano - Denice - Montechiaro d'Acqui
Indirizzo e punti di contatto
Modalità di accesso
Diretto